top of page

TOUR SMARRIMENTO

dicembre 2022

3

Bellaria

Teatro Astra - ore 21.00

dicembre 2022

4

Chiaravalle (An)

Teatro Valle - ore 18.00

17

Tortona (Al)

Teatro Civico - ore 21.00

dicembre 2022

18

dicembre 2022

Vigone (To)

Teatro Selve - ore 21.00

24

gennaio 2023

Asti

Teatro Alfieri - ore 21.00

25

gennaio 2023

Cuneo

Teatro Toselli - ore 21.00

26

gennaio 2023

Cirié

Teatro Magnetti - ore 21.00

10

febbraio 2023

Pordenone

Teatro Verdi - ore 20.30

11

febbraio 2023

Busseto (Pr)

Teatro Verdi - ore 21.00

2

marzo 2023

Bologna

Teatro Dehon - ore 21.00

3

marzo 2023

Reggello (Fi)

Teatro Excelsior - ore 21.15

Reggello (Fi)

4

marzo 2023

Teatro Manzoni - ore 21.00

Calenzano (Fi)

8

marzo 2023

Certaldo (Fi)

Teatro Boccaccio - ore 21.00

9

marzo 2023

Carate Brianza (MB)

Teatro L'Agorà - ore 21.00

10

marzo 2023

Lodi (Lo)

Teatro alle Vigne - ore 21.00

11

marzo 2023

Genova

Teatro del Ponente - ore 21.00

14

aprile 2023

Ortona

Teatro Zambia - ore 21.00

15

aprile 2023

Mondavio (PU)

Teatro Apollo - ore 21.00

SMARRIMENTO

uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro

per e con Lucia Mascino

scene e luci Lucio Diana

costumi Stefania Cempini

produzione Marche Teatro

durata 60'

Mai visto un transfert così creativo e catturante di un'attrice che adotta il testo e l'identità di un'autrice.

Rodolfo di Giammarco - La Repubblica

Lucia Mascino è di una bravura lieve e profonda

Magda Poli - Corriere della Sera

Una grande prova di recitazione voluta da Lucia Mascino e cucita su di lei dalla pluripremiata drammaturga e scrittrice Lucia Calamaro.

Ansa

Un’interpretazione partecipata e indossata a pennello da Lucia Mascino, che ha portato in scena il suo primo monologo teatrale.

Laura Vicenzi - teatro.it

Quel cabaret esistenziale riguarda ognuno di noi. Una bellissima scrittura quella di Lucia Calamaro che qui firma e dirige un monologo cucito addosso a Lucia Mascino.

Il Giorno

Dal canto suo Lucia Mascino si conferma davvero brava, interprete più che perfetta e a proprio agio, con il talento che le fa tenere un ritmo sempre vivo.

Sipario.it

In Smarrimento la parola drammaturgica aderisce al dire e all’agire della Mascino che la incarna come fosse la sua propria, corredandola di uno stare in scena minuzioso, dettagliato, di grande fascino.

Paneacquaculture.net

Mascino scivola tra le voci, i personaggi e le emozioni con maestria rara.

Birdmen

bottom of page